Halo - Saga


Halo

Halo è una serie di sparatutto in prima persona sviluppata da Bungie Studios e pubblicata da Microsoft. Il 26 settembre 2007 ha visto arrivare il terzo ed ultimo episodio della trilogia. Le caratteristiche dei giochi sono molto simili ai precedenti giochi Marathon di Bungie. Sono conosciuti per lo sviluppo relativamente profondo delle storie, l'ampia possibilità di utilizzo di veicoli durante il gioco e la modalità multiplayer. A supportare la storia c'è una serie di romanzi (pubblicati in inglese) che dà informazioni sui retroscena e fa luce su quello che avviene tra i giochi.

Protagonisti

Questi sono i due personaggi giocabili nel corso di Halo, Halo 2 e Halo 3. Per informazioni più dettagliate riguardo alla trama dell'opera e alle storie dei personaggi, vedi le sezioni apposite in questa stessa pagina.

Spartan 117 - Master Chief

Master Chief è il protagonista della serie. È uno Spartan, un soldato geneticamente e tecnicamente potenziato, più precisamente lo Spartan numero 117. Gli Spartan furono impiegati nella guerra contro i Covenant, un'alleanza di varie razze aliene belligeranti, decisa a sterminare per motivi religiosi l'umanità. Dopo la catastrofica battaglia di Reach conclusasi con la caduta della roccaforte umana, sopravvissero pochissimi Spartan. Fra i superstiti vi era appunto Master Chief, che riuscì a tornare a bordo della nave Pillar of Autumn. Master Chief è equipaggiato con un'armatura MJOLNIR Mark VI (Mark V nel primo capitolo) collegata al suo sistema nervoso ed in grado di proiettare intorno a lui un campo di energia difensivo quando viene attaccato. È un personaggio molto enigmatico: parla pochissimo, il suo volto è perennemente nascosto dall'elmetto, e si conosce solo il suo nome di battesimo, John. Master Chief è abilissimo nell'uso di qualsiasi arma e veicolo.

Arbiter

L'Arbiter è un personaggio giocabile introdotto in Halo 2. Guerriero Covenant Elite con grande esperienza bellica e profondo senso dell'onore, era il comandante della flotta di Particular Justice, coinvolta nella guerriglia fra Umani e Covenant (Halo, primo episodio) il suo ruolo era quello di proteggere Halo e di eliminare Master Chief (che viene chiamato "il demone" dai covenant). Fu condannato per eresia (in Halo 2) per aver permesso al "demone" di distruggere il primo Halo; In seguito gli fu data possibilità di riscatto con il ruolo di Arbiter, guerriero eletto dai Profeti Covenant che per mezzo di missioni suicide riacquista l'onore perduto, e gli furono affidate varie missioni. L'Arbiter ha una caratteristica in più di Master Chief: un utile sistema di mimetizzazione temporaneo, come, del resto, molti guerrieri Elite.

Halo:Combat Evolved

Il primo Halo è stato pubblicato per Xbox il 15 novembre 2001. Successivamente sono nate le versioni per Microsoft Windows e per Mac OS X.

Halo:Custom Edition

Diciamo che e come una expansion pack per Halo:Combat Evolved,Giocabile solo in modalità Multiplayer ed e possibile aggiungere nuove mappe con nuove armi,Solo per PC

Halo 2

Halo 2 è stato pubblicato negli Stati Uniti d'America il 9 novembre 2004 e in Europa l'11 novembre 2004, generando, nel giorno del suo debutto, un record di 125 milioni di dollari d'entrate. È disponibile per Xbox. La versione per PC è disponibile dai primi mesi del 2007 ma è in esclusiva per i sistemi dotati di Windows Vista, con contenuti inediti rispetto alla versione Xbox.

Halo 3

Halo 3 è stato pubblicato negli Stati Uniti d'America il 25 settembre 2007 e il 26 settembre 2007 in Europa per la console di nuova generazione Xbox 360. Il titolo ha incassato 170 milioni di dollari solo nel primo giorno d'uscita, battendo il record per i prodotti di intrattenimento[1].

Halo Wars

Halo Wars è stato presentato all'X06 di Barcellona in Spagna.[2] Esso sarà sviluppato da Ensemble Studios in collaborazione con Bungie e Peter Jackson. Questo capitolo consentirà di combattere le prime battaglie contro i Covenant, e fa entrare questo gioco nel mondo della strategia in tempo reale.

Halo:Il film

Subito dopo l'uscita di Halo 2 si è iniziato a vociferare di un possibile film su Halo.Era stato previsto che il produttore esecutivo fosse Peter Jackson (regista de "Il signore degli anelli" e "King Kong") e il film sarebbe apparso sugli schermi verso il 2009/2010. Il regista avrebbe dovuto essere il sudafricano Neill Blomkamp, autore di cortometraggi fantascientifici e di molti spot della Citroen.Successivamente la 20th Century Fox e l'Universal Studios non hanno presentato un contratto soddisfacente ai produttori del film, e Halo è rimasto senza una casa di produzione.[3]Allo stato attuale, dopo il ritiro di 20th Century Fox e di Universal Studios, il film è ufficialmente sospeso, e a quanto pare addirittura cancellato.

Le Armi

Nella trilogia sono presenti molti tipi di armi sia umane che aliene: quasi tutte sono utilizzabili sia nella campagna che nel multiplayer. In Halo 2 e 3, si possono impugnare contemporaneamente due armi piccole creando efficaci combinazioni, ma perdendo la capacità di lanciare granate.

Pistola UNSC (doppia)
La pistola del primo gioco è straordinariamente potente, con mirino telescopico, fuoco semiautomatico e proiettili perforanti. Essendo molto sbilanciata, in Halo 2 fu sostituita dalla Magnum, priva di mirino e meno potente. In Halo 3 la pistola sarà ancora priva di mirino telescopico, ma ne verrà aumentata la potenza. Grazie al potenziamento dei teschi, da ritrovare nella campagna di halo 3, i proiettili saranno esplosivi.
Fucile d'assalto
Il MA5B, l'arma primaria dei marines UNSC, compare già nella copertina del primo capitolo, viene eliminato nel secondo (rimpiazzato dalla SMG), per poi essere reinserito con alcune sostanziali modifiche in Halo 3. In Halo: Combat Evolved ha un caricatore da 60 colpi, mentre nel terzo episodio i proiettili vengono portati a 32. La precisione viene invece notevolmente migliorata. Passando dal 1° al 3° capitolo oltre che a un restyle tecnico ha goduto anche un restyle grafico, infatti nell'ultimo episodio è leggermente piu lungo. Il fucile d'assalto (chiamato anche "AR") è dotato di un piccolo schermo che indica le munizioni rimaste nel caricatore e una piccola bussola che indica la posizione di un pianeta gassoso.
Fucile da battaglia
Dotato di mirino telescopico x2, spara raffiche di 3 colpi, utile in distanze medio-lunghe ha un caricatore di 36 colpi (pari a 12 tiri). Si possono trasportare fino a 108 colpi di riserva.
Mitraglietta SMG (doppia)
Mitraglietta molto potente ma imprecisa; viene inserita per la prima volta in Halo 2 e resta quasi invariata nel terzo episodio. Date le piccole dimensioni e il suo elevato roteo di fuoco risulta molto imprecisa e a causa del forte rinculo mentre si spara la visuale tende a salire. Ha un caricatore da 60 colpi ed è ottima da distanza ravvicinate, sopratutto se in coppia con un fucile al plasma.
Fucile a pompa
Il fucile a pompa è un'arma molto potente da distanza ravvicinata, ha però un tempo di ricarica relativamente lungo (compensato dalla possibilita di poter interrompere la ricarica e sparare in qualsiasi momento). A breve distanza può uccidere anche più di un bersaglio, dannegiando quelli ai lati.
Fucile di precisione
Dotato di mirino telescopico x2-x8 in Halo: Combat Evolved e x5-x10 in Halo 2 e 3 è dotato di proiettili perforanti, è perfetto per eliminare silenziosamente nemici distanti. In Halo 1 è dotato di modalità notturna. Un proiettile può perforare altri nemici alle spalle del bersaglio. Possiede un caricatore da 4 colpi e possono essere tenuti fino a venti colpi extra. Il difetto, come nel fucile particellare, è che se si fallisce un tiro è facile che si vienga localizzati data la visibile scia provocata dal proiettile.
Lanciarazzi
I razzi di quest'arma creano esplosioni devastanti, utili contro veicoli e gruppi di nemici. É dotato di un caricatore a 2 colpi per un totale di 6+2 missili. In Halo 2 i missili posso seguire i veicoli (nel terzo episodio questa funzione viene eliminata grazie all'aggiunta del Lanciamissili LAU-65D/SGM-151).
Laser Spartan
Dopo una carica di 3 secondi, genera un raggio laser preciso e letale che elimina il bersaglio nella maggior parte dei casi. Possono essere necessari più colpi solo difronte a mezzi corazzati (come il Wraith). Difetti: la batteria si esaurisce dopo 5 colpi, il mirino laser indica al nemico la provenienza del colpo, il basso rateo di fuoco e l'impossibilità di controllare il colpo.
Torrette
In Halo 3, le torrette potranno essere staccate e trasportate in giro; quando una torretta viene staccata, la visuale passa in terza persona e la velocità del giocatore viene ridotta dal peso dell'arma. Inoltre, la torretta se smontata ha proiettili limitati. Ne esistono 4 tipi: la mitragliatrice, il "missile pod" (lanciamissili con 8 colpi a caricatore, che può agganciare i veicoli), il lanciafiamme e la torretta al plasma Covenant. Inoltre le armi dei veicoli non si possono staccare dal veicolo.
Fucile al plasma (doppia)
Arma automatica Covenant che getta raffiche di plasma efficaci contro gli scudi; è soggetta a surriscaldamento e va a batteria, che una volta esaurita richiede la sostituzone dell'arma. In Halo 2 ne esiste anche una versione (di colore rosso) usata esclusivamente dai Brute, in grado di provocare piu danni di quella elite. Ha inoltre un roteo di fuoco più rapido ma si surriscalda molto più velocemente.
Pistola al plasma (doppia)
Arma semiautomatica a batteria, di potenza inferiore a quella del fucile al plasma elite. La pistola può però essere "sovraccaricata", permettendo di investire consistenti percentuali della carica in un singolo colpo capace di eseguire brevi variazioni di rotta per inseguire il nemico. Se questo proiettile sovraccaricato colpisce un nemico è in grado di eliminarne completamente gli scudi. Una volta sparato il colpo potenziato, l'arma risulterà surriscaldata e dovrà essere lasciata raffreddare prima di poter ricominciare a sparare. In Halo 3 l'arma si scarica anche mantenendola in sovraccarico, ma è molto utile contro i veicoli perché li manda "in tilt" per qualche secondo.
Pistola ad aghi (doppia in Halo 2)
I cristalli di questa misteriosa arma inseguono l'avversario, si conficcano nelle sue carni e, se in numero maggiore di sette, esplodono uccidendo l'avversario, facendone anche esplodere le granate (sia addosso alla vittima che quelle nelle vicinanze). Contro i muri o gli scudi dei jackal e le armature dei cacciatori, gli aghi rimbalzano senza alcun effetto. Il suo unico difetto è che, nonostante le molte munizioni, le consuma in fretta.
Carabina Covenant
Arma semiautomatica Covenant a caricatore, dotata di potenza molto elevata. Equivalente del fucile da battaglia umano, utilizza proiettili radioattivi (simili ai colpi del cannone al plasma, ma in forma ridotta) singoli invece che raffiche da 3 colpi. Ha un ingrandimento x2 e viene usata in Halo 3 dai Jackal senza scudi.
Fucile particellare
Equivalente Covenant del fucile di precisione è meno preciso della versione umana, ma il raggio è molto piu veloce e la scia sparisce prima. È soggetto a surriscaldamento. La batteria, ha carica sufficiente per sprigionare solo 18 colpi prima di dover sostituire l'arma.
Lama energetica
Questa lama di energia è devastante negli scontri corpo a corpo, e può tagliare ogni tipo di corazza (eccetto l'impenetrabile corazza dei cacciatori, se non nei loro punti deboli, cioè le parti non corazzate). Usata spesso dagli Elite e come arma secondaria dagli Elite Assalitori. In Halo 3 sono stati aggiunti gli scontri tra spade (su Live): quando 2 lame si scontrano, i due combattenti vengono respinti l'uno dall'altro e subiscono gravi danni agli scudi senza, però, morire. Gli scontri possono essere ripetuti fino a quando una delle due parti non sbaglia il tempo. Questo genere di "scontro" è stato aggiunto solo nel terzo episodio: infatti in Halo 2 aveva la meglio semplicemente chi riusciva a sferrare per primo il colpo.
Fucile a combustibile
Arma anticarro Covenant, lancia proiettili esplosivi altamente radioattivi. Comparsa prima negli ultimi livelli di Halo: Combta Evolved (utilizzabile soltanto dai Grunt e successivamente nella versione multiplayer come arma "a batteria", in Halo 2 e 3 è utilizzabile anche all'interno della campagna e può essere ricaricata tramite caricatori da 5 colpi (più 25 colpi di scorta). Utilizzato spesso dagli Eroi Brute e a volte da alcuni Grunt addestrati duramente. Quest'arma è molto simile al lanciarazzi UNSC, ma con alcune sostanziali differenze: in Halo 3 i proiettili sono divisi in 2 fasi: per i primi metri provoca danni leggeri e può rimbalzare nelle pareti o nel pavimento, in seguito avviene una sorta di mini esplosione all'interno del proiettile; successivamente il proiettile diventa piu luminoso, molto più potente e perde la capacità di rimbalzare.
Fucile Brute
Lanciagranate dotato di un'affilata baionetta. Introdotto a partire dal secondo capitolo, (nel quale i colpi nel caricatore erano solo 4 e potevano rimbalzavano contro superfici solide per raggiungere punti inacessibili altrimenti), in Halo 3 i colpi nel caricatore vengono portati a 6, ma la loro potenza viene notevolmente ridotta, privandoli anche della facoltà di rimbalzare. Molto utile per far girare i veicoli nemici o per uccidere da distanza ravvicinata.
Fucile a spuntoni (doppia)
Arma brute che lancia raffiche di spuntoni metallici incandesenti, ed è dotata di 2 baionette. Contiene 48 colpi nel caricatore, colpi lenti e imprecisi ma provocano gravi danni sia allo scudo che alla salute del giocatore (presenti solo in Halo 3).
Martello gravitazionale
Usato solo dai Brute di alto rango, lancia onde di energia che spostano gli oggetti circostanti. Particolarmente devastante contro i flood, è in grado di uccidere con un solo colpo la maggior parte degli avversari. Arma esauribile, ma non ricaricabile. Utilizzabile solo su Halo 3, anche se compare per la prima volta nel finale di Halo 2.
Granata a frammentazione UNSC
Può essere fatta rimbalzare strategicamente, e genera una potente esplosione. Uccide fino a 5 metri e ferisce fino a 15.
Granata al plasma
È adesiva verso combattenti e veicoli, ma la sua esplosione è leggermente inferiore rispetto alla granata a frammentazione. Uccide fino a 4 metri e ferisce fino a 12.
Granata a spuntoni
Si attacca a nemici, veicoli, muri e altre superfici, sparando un getto di spuntoni incandescenti e acuminati all'esplosione. Uccide fino a 3 metri e ferisce fino a 11.
Granata incendiaria
Esplode creando tappeti di fiamme invalicabili e distruttivi.
Fucile particellare delle Sentinelle
Arma integrata nel corpo delle Sentinelle, sprigiona un potente raggio ustionante. È soggetta a surriscaldamento e non ricaricabile.
Scarab Gun
Arma segreta nascosta in vari livelli (come ad esempio "Metropoli" di Halo 2. Ha la forma di un comune fucile al plasma ma, anziche sparare normali raffiche di plasma, lancia un potentissimo getto di plasma, come quello dello Scarab (da cui prende il nome), in grado di annichilire ogni nemico.
Phantom Gun
Altra arma segreta, simile a un fucile al plasma, ma che spara colpi simili a quelli delle mitragliatrici al plasma del Phantom (da cui prende il nome).
Info
 
Pubblicità
 
Registra il tuo sito nei motori di ricerca
 
Oggi ci sono stati già 2 visitatori (20 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente